Ognuno di noi è bravo in qualcosa, e non mi riferisco soltanto a persone con doti artistiche eccezionali: mia nonna per esempio è brava a fare i tortellini, così come il mio elettricista è bravo nella sua professione.
Il professionista però si chiama tale perché ha affinato le sue competenze e ne ha fatto appunto una professione: egli conosce meglio di chiunque altro il suo lavoro, può dare delle garanzie di competenza, ed è colui a cui ci rivolgiamo per ottenere prodotti e/o servizi che non potremmo ottenere da soli, quanto meno non con gli stessi risultati e le stesse garanzie.
Molto di quello che sta dietro all’attività professionale è quindi qualcosa che non tutti sappiamo, un insieme di cose che differenziano il professionista da una persona qualsiasi o da un altro tipo di professionista.
Quest’oggi scrivo, anzi traduco, un post che mi ha colpito e nel quale mi ritrovo profondamente.
Credo infatti che sia molto importante, soprattuto per tutti coloro che non lo vivono personalmente, conoscere e comprendere a pieno quello che sta dietro alle attività professionali.
Non si tratta di fare un elenco delle spese che il professionista sostiene, bensì semplicemente di aprire un po’ la mente e cercare di mettersi nei suoi panni per riuscire a fare proprio il concetto di “servizio professionale”, e tutto ciò che questo significa.
Questo articolo è quindi molto utile in generale perché ci insegna a dare il giusto valore ai talenti e alle professionalità degli altri, e ci fa capire che ci sono cose che normalmente non consideriamo nemmeno perché non sappiano proprio che esistano!
_______________
Perché non miro ad avere dei “prezzi ragionevoli”
(che in Italiano potremmo tradurre con…)
Perché non miro ad essere “a buon mercato”_______________
Non preoccupatevi, non si tratta di un altro fotografo che elenca tutte le sue spese per giustificare i suoi prezzi. Caspita, non si tratta di questo! Ho già scritto un post sui miei prezzi, e perché sono quello che sono. Clicca qui se vuoi tornare indietro a leggerlo.
Non elencherò tutto quello che pago giornalmente, mensilmente o annualmente per mandare avanti la mia attività. E non cercherò di far capire alla gente che sono cosciente, e che mi sta bene, di non essere la fotografa più economica sul mercato, o come molti lo definiscono in questi giorni… “un fotografo dal prezzo ragionevole”.
Quello di cui parlerò non sarà un argomento legato soltanto alla fotografia.
È quasi grave il numero di post nei quali mi imbatto quotidianamente su Facebook, o per e-mail, dove si cerca qualcuno nel settore dei servizi che fa… e cito … “prezzi ragionevoli”.
La mia domanda è questa: prezzi ragionevoli per che cosa? Perché quello che può essere un prezzo ragionevole per me, forse non lo è per altri.
Ho pagato quasi $ 2600 per il mio corpo macchina nuovo, un paio di anni fa. Il solo corpo. Nessuna lente. Nessun flash. Nessun battery grip. Nessuna scheda di memoria. Solo il corpo.
Ed era un prezzo ragionevole, a mio parere.
Ora la metà di voi starà dicendo “Oh mio Dio! Hai pagato tantissimo!!” E l’altra metà starà dicendo “Sì, è un prezzo coerente ed è piuttosto nella media”. Ecco perché dico che “prezzi ragionevoli” non significa la stessa cosa per tutti. Se ho pagato quello che ho pagato l’ho fatto perché sapevo che ne valeva la pena. Volevo qualcosa di affidabile, professionale, stimato, di grande potenza, e con le specifiche tecniche adatte alle mie esigenze. E quindi cos’ho fatto? Ho RISPARMIATO per comprare la mia macchina fotografica.
Ho risparmiato perché per me era importante e, sempre per me, ne valeva la pena.
Spesso ricevo email come questa:
“Ciao Laura! Ho visitato un milione di pagine Facebook e altrettanti siti web alla ricerca di qualcuno che fa un lavoro incredibile, e sono così felice di averti trovata! Il tuo lavoro è fantastico ed è esattamente quello che sto cercando! Ogni tuo soggetto sembra così rilassato, e amo il fatto che tu riesca a catturare momenti sereni e spontanei e non con tutti i soggetti in posa. I miei amici mi hanno parlato molto bene di te e del tuo lavoro e vorrei più informazioni a riguardo. La mia famiglia è composta da 4 persone e non abbiamo mai realizzato un servizio fotografico tutti insieme. Siamo alla ricerca di qualcuno che, a prezzi ragionevoli, ci può fotografare questo fine settimana. Per favore scrivimi o chiamami!”.
Ok. Respiro profondo.
Lei dice che io sono esattamente quello che sta cercando. Ha visitato la mia pagina di Facebook e il mio sito, le sono stata calorosamente raccomandata, e sta cercando esattamente il mio stile di fotografia. Ma “a prezzi ragionevoli”.Quello che elencherò di seguito è il mio modo di vedere le cose quando si tratta del settore dei servizi… sia che si tratti di un idraulico, di un parrucchiere, di un fotografo, ecc.
In questi casi siete alla ricerca di una delle due cose:
1 . Un professionista con una licenza commerciale (Partita IVA) che paga le tasse, che sa cosa sta facendo e lo fa bene, che mette il servizio al cliente in primo piano, che studia e affina costantemente le sue conoscenze per fare meglio il suo mestiere, che ha un portfolio e che è affidabile.
OPPURE
2 . Qualcuno
“a prezzi ragionevoli”economico.Ora, potreste essere fortunati anche con il 2° punto. Io stessa infatti ero “a buon mercato” una volta. Si può certamente trovare qualcuno che è agli inizi e che ha molto talento. Le sue spese complessive sono ancora basse perché non si è ancora stabilito del tutto, ma il suo talento e le sue abilità parlano da soli. POTRESTE quindi essere fortunati. E se riuscite a cogliere questa occasione adesso siete coscienti del fatto che il business e i prezzi di questa persona con il tempo cresceranno.
Ma per come la vedo io, si vuole uno o l’altro.
Quindi no, io non miro al secondo punto e non miro neanche a prezzi fuori dal mercato, sovraccaricando il costo dei miei servizi. Miro bensì all’abilità di qualcuno, al talento, alla professionalità, agli strumenti di lavoro di massima qualità e affidabilità, a rapidi tempi di risposta, ad una comunicazione concreta… Questo per me è importante, e in questo sono disposta ad investire.
“Ma Laura, tutti dobbiamo iniziare da qualche parte.”
E lo facciamo. Ho iniziato il mio lavoro di fotografa offrendo servizi a $ 150, che comprendevano un CD con tutte le foto in massima risoluzione per la stampa. Ma il mio giro di affari è cresciuto, e io sono maturata. La mia attività stessa quindi si è evoluta. Le mie spese sono aumentate. Le cose quindi sono cambiate, e così anche i miei prezzi.“Beh faccio questo (il fotografo) come un hobby.”
Ottimo! Dammi il cinque! Buon per te!
Allora per favore smetti di vendere dei servizi come se fossi un vero fotografo, perché altrimenti le persone si confondono. Se ti pagano, infatti, ti considerano come qualcuno che lo fa di mestiere, e che si considera un professionista. Quindi, o smetti di farti pagare e ti godi il tuo hobby, oppure dai un’occhiata seria a quello che costa gestire questa attività, apriti un’attività tutta tua, comincia a pagare le tasse sui soldi che le persone ti danno e smetti di chiamarlo hobby!“Non tutti possono permettersi migliaia di dollari per delle foto.”
Lo so, e lo capisco. E potrei scrivere un intero blog per rispondere a questa domanda. La vera questione è che le persone risparmiano per quello che vale la pena per loro. Spendono i loro sudati soldi su ciò che conta per loro. E se i ritratti di famiglia fanno parte delle “cose importanti”, allora investiranno il loro denaro in questo.Ecco quindi il mio umile consiglio, se qualcuno sta leggendo questo post 😉
Chiedi quello che vuoi veramente. Vuoi spendere meno di $ 50 per un “fotografo”? Puoi certamente farlo.
Però la verità è che se hai visto davvero, considerato e compreso davvero in pieno tutto quello che sta dietro alla mia attività, tra cui tutte le ore di lavoro e tutti i soldi che servono per tenerla in vita, ti renderai certo conto che io sono una fotografa dai “prezzi ragionevoli”.
_______________
Per concludere, con questo articolo spero di essere riuscita a trasmettervi quei valori che sono per me alla base della professionalità, valori che cerco in altri professionisti, e valori che sono fiera di poter offrire.
Buona giornata 🙂
FONTE: http://www.lauraflemingphotographyblog.com/why-i-dont-aim-to-be-reasonably-priced/